Oggetto dell’intervento è l’area posta a sud dell’abitato del quartiere di edilizia economica popolare di via Novella, realizzato negli anni ‘70 – ‘80 ai sensi della legge 167/1962, su progetto dell’architetto Ignazio Gardella.
La proposta del nuovo parco aggregativo-sportivo, si confronta con la necessità di spazi pubblici di qualità che possano contribuire a migliorare la vivibilità del quartiere oltre ad arricchirlo con funzioni e servizi intergenerazionali, ora del tutto assenti. L’intervento rappresenta il volano per permettere agli abitanti di riappropriarsi degli spazi pubblici, trasformandoli da non luoghi, a punti di incontro per la collettività, mirando a rafforzare la comunità locale e a generare processi virtuosi di cura e presidio degli spazi aperti, oltre a migliorare sensibilmente l’accessibilità, la fruizione, la sicurezza e la qualità degli stessi.
La proposta di intervento sugli spazi aperti prevede due diverse linee d’azione: